La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.
<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>
![]() |
![]() |
-
In data 23/10/2020 17:00:45 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
coronavirus in Piemonte
coprifuoco dalle 23 alle 5: in arrivo l’ordinanzaAnche in Piemonte è previsto il coprifuoco dalle 23 alle 5. Lo prevede un’ordinanza congiunta (Ministero e Regione) che dovrà essere emanata nelle prossime ore e che arriva a seguito della riunione convocata dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio con i presidenti delle province, i sindaci dei comuni capoluogo e i Prefetti piemontesi.
“In serata sarà emanata una nuova ordinanza ministeriale, d’intesa con gli Enti locali piemontesi, a seguito della quale anche la nostra regione sarà oggetto di coprifuoco” si legge in un nota della provincia di Novara confermata dalla Regione Piemonte.
Da lunedì 26 ottobre sarà infatti possibile uscire di casa (con autocertificazione) dalle 23 alle 5 solo per motivi urgenti e comprovati. La misura resterà in vigore fino al 13 novembre. Entro la giornata di oggi dovrebbe arrivare l'ufficialità.
Entro la giornata di oggi dovrebbe arrivare l'ufficialità
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 16/10/2020 09:39:29 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
In arrivo l’assegno unico familiare, M5S: ‘Per noi è una priorità assoluta’
“L’assegno unico familiare è una priorità assoluta per il MoVimento 5 Stelle”.
Così si legge in un post pubblicato dal Movimento 5 Stelle sulla propria pagina Facebook.
“Nel 2021 – hanno fatto sapere i 5 Stelle – daremo un assegno mensile a 11 milioni di nuclei familiari con figli fino a 21 anni di età. Si tratta di un impegno che abbiamo preso con gli italiani e che diventa imprescindibile, soprattutto in questi mesi difficili”.
“Nel nostro Paese non si fanno più figli per paura del futuro. Daremo un sostegno concreto, diretto: è arrivato il momento di investire con determinazione sul futuro dei nostri ragazzi” hanno sottolineato i pentastellati.
Anche il portavoce del Movimento 5 stelle, Ettore Licheri, è intervenuto in un post pubblicato sul proprio profilo Facebook sul tema dell’assegno unico familiare.
“Da tempo – ha scritto il senatore pentastellato – il m5s porta avanti la battaglia per l’assegno unico universale. Daremo soldi alle famiglie con figli da zero a ventuno anni. Con questa misura siamo sicuri di raggiungere lavoratori dipendenti e partite iva.
Il nostro impegno è quello dell’erogazione nei primi mesi del 2021” ha concluso.
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 15/10/2020 18:25:19 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Esami del sangue | Test di coagulazione
TopGan: Per eseguire un test di coagulazione si prelevano circa 5 mi di sangue.
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 20/10/2020 07:19:01 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Come si cura oggi il Covid? Ecco le terapie più efficaci
Il remdesivir rimane l’unico farmaco approvato per l’infezione, ma in Italia non ci sono scorte. Funzionano anche desametasone ed enoxaparina, entrambi in fascia ASono passati 7 mesi da quando si è scoperto che Sars-CoV-2 era arrivato anche in Italia. Lo sforzo per trovare una cura è enorme in tutto il mondo, ma, tra tutti i farmaci testati, attualmente solo tre si sono dimostrati realmente efficaci e sicuri: remdesivir, desametasone (con parere favorevole dell’Agenzia europea dei medicinali) ed enoxaparina. In Italia l’Agenzia del farmaco (Aifa) ha autorizzato 45 studi clinici, la maggior parte tuttora in corso, ma che in molti casi hanno dato risultati preliminari deludenti. «L’ottimismo dei mesi scorsi si è un po’ attenuato — afferma Filippo Drago, professore ordinario di Farmacologia e direttore dell’Unità operativa di Farmacologia clinica al Policlinico di Catania —. Le sperimentazioni vanno comunque portate a termine, ma purtroppo non ci hanno fatto fare grandi passi avanti. Penso al tocilizumab, anticorpo monoclonale che inibisce l’interleuchina 6, una citochina coinvolta nel processo infiammatorio associato all’artrite reumatoide: su questo farmaco si erano concentrate grandi speranze, ma due studi sono già stati chiusi in assenza di dati positivi».
L’unico farmaco approvato (contingentato)
L’unica terapia approvata per Covid (coronavirus disease) è rappresentata dal remdesivir, un antivirale nato in chiave anti-Ebola che negli studi ha mostrato un’interessante attività contro Sars-CoV-2. Il farmaco, di fascia H (solo per uso ospedaliero), è in commercio da circa un mese con il nome Veklury, dopo l’approvazione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema). Il farmaco può essere fornito al momento esclusivamente nell’ambito dell’Emergency support instrument (Esi), strumento con il quale la Commissione Europea ha messo a disposizione degli Stati membri e del Regno Unito un quantitativo contingentato di confezioni, al fine di coprire il fabbisogno clinico in attesa della disponibilità commerciale del farmaco.
Si può usare nei pazienti dai 12 anni in su
«Proprio per la sua dimostrata efficacia contro l’infezione, il remdesivir risulta ad oggi carente in Italia — precisa Filippo Drago, che è anche membro dell’Unità di crisi Covid-19 della Società italiana di Farmacologia —. L’Agenzia del farmaco ne ha requisito le scorte avanzate dallo studio internazionale di efficacia, che si è svolto anche nel nostro Paese, ma si tratta comunque di un numero basso di dosi. La ditta fatica a produrre la quantità necessaria perché le richieste sono molte, soprattutto dagli Stati Uniti. Siamo in attesa di ulteriori forniture». Il remdesivir può essere usato solo in pazienti adolescenti (di età pari o superiore ai 12 anni) o adulti con polmonite che richiede ossigenoterapia supplementare. Non solo: è l’Aifa, su richiesta del medico ospedaliero, ad approvare la somministrazione del farmaco al singolo paziente. Una strategia volta a evitare sprechi ed eccesso di prescrizioni.
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 22/10/2020 08:08:34 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Concorsi all’Agenzia delle Dogane e all’INPS: indispensabile una PEC per iscriversi
Negli ultimi giorni l’Agenzia delle Dogane e l’INPS hanno bandito interessanti procedure concorsuali che, in futuro, permetteranno a tantissimi candidati (laureati e diplomati) di entrare a far parte del mondo della Pubblica Amministrazione.
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
LE TUE MANI
Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.