La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.
<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>
![]() |
![]() |
-
In data 22/02/2021 08:15:06 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Rinvio dei tagli all'editoria e contributo a Radio Radicale, Fnsi
«Segnale forte a tutto il settore come primo provvedimento del nuovo governo Draghi, ecco uno dei motivi dell'osannare da parte di tutti i giornali a questo Governo ed è anche uno dei motivi percui combattevono contro il Governo Conte.»
Approvati in commissione alla Camera due emendamenti al Milleproroghe. «Sanato un vulnus», rileva il segretario generale Raffaele Lorusso. «L'auspicio - aggiunge - è che anche il nuovo governo presti attenzione alla salvaguardia del pluralismo dell'informazione. Occorre riprendere al più presto il percorso virtuoso e condiviso con le parti sociali avviato nei mesi scorsi».
Nuovo rinvio dei tagli all'editoria e rifinanziamento di Radio Radicale: le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato due emendamenti al Milleproroghe, riformulati, che spostano di altri due anni l'entrata in vigore del graduale azzeramento del contributo ai giornali previsto con la manovra per il 2019 e stanziano 2 milioni per il 2021 per Radio Radicale.
«L'approvazione dei due emendamenti a tutela del pluralismo dell'informazione rappresenta un segnale forte a tutto il settore», commenta Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana.
«L'aver messo in sicurezza i contributi per Radio Radicale e per i giornali in cooperativa – aggiunge – consente di sanare il vulnus che si era creato con il taglio progressivo dei finanziamenti, approvato con la legge di bilancio 2019. L'auspicio è che anche il nuovo governo presti attenzione alla salvaguardia del pluralismo dell'informazione».
Per il segretario Fnsi, «occorre riprendere al più presto il percorso virtuoso e condiviso con le parti sociali, avviato nei mesi scorsi sia sul versante di una riforma complessiva del settore dell'editoria sia sul versante della tutela del lavoro giornalistico, a partire dal contrasto al precariato e allo sfruttamento fino alla difesa del diritto d'autore».
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 22/02/2021 07:37:37 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Nuovo digitale terrestre 2021 date passaggio Piemonte
cosa cambia e quando avverrà il passaggioNuovo digitale terrestre 2021 date passaggio
Lo standard di ultima generazioneIl 2021 sarà l'anno del passaggio al digitale terrestre di seconda generazione. Il nuovo digitale terrestre. Il DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è lo standard di ultima generazione per le trasmissioni sulla piattaforma digitale terrestre del consorzio europeo DVB e diverse regioni italiane dovranno procedere a risintonizzare i canali che si trovano nella nuova banda di frequenza a 700 MHz. Il Piemonte è tra le prime regioni in cui avverrà il passaggio al nuovo standard.
Sono previsti due passaggi. Dal 1° settembre 2021 cambierà il modo di guardare la televisione: le immagini saranno di maggior qualità e avremo la possibilità di usufruire di un numero più alto di programmi. Il primo passaggio riguarderà lo standard di codifica MPEG-2, che sarà abbandonato a favore del più avanzato MPEG-4, ovvero la tecnologia che consente la visione dei programmi in HD. Chi possiede una Tv che non riceve canali in alta definizione, dovrà dotarsi di un decoder o cambiare il proprio televisore già a partire da questa data. Il secondo passaggio, previsto tra il 21 e il 30 giugno 2022, riguarderà lo standard di trasmissione e vedrà il sistema DVB-T2 HEVC sostituire l’attuale DVB-T.
Il 2021 sarà l'anno del passaggio al digitale terrestre di seconda generazione. Il nuovo digitale terrestre. Il DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è lo standard di ultima generazione per le trasmissioni sulla piattaforma digitale terrestre del consorzio europeo DVB e diverse regioni italiane dovranno procedere a risintonizzare i canali che si trovano nella nuova banda di frequenza a 700 MHz. Il Piemonte è tra le prime regioni in cui avverrà il passaggio al nuovo standard.
Sono previsti due passaggi. Dal 1° settembre 2021 cambierà il modo di guardare la televisione: le immagini saranno di maggior qualità e avremo la possibilità di usufruire di un numero più alto di programmi. Il primo passaggio riguarderà lo standard di codifica MPEG-2, che sarà abbandonato a favore del più avanzato MPEG-4, ovvero la tecnologia che consente la visione dei programmi in HD. Chi possiede una Tv che non riceve canali in alta definizione, dovrà dotarsi di un decoder o cambiare il proprio televisore già a partire da questa data. Il secondo passaggio, previsto tra il 21 e il 30 giugno 2022, riguarderà lo standard di trasmissione e vedrà il sistema DVB-T2 HEVC sostituire l’attuale DVB-T.
Quando avverrà il passaggio
Dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021 avverrà il passaggio dal vecchio al nuovo digitale terrestre (Area 2 e Area 3) in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province di Trento e di Bolzano. Seguono poi, dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022, (Area 1) Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna; e dal 1° aprile 2022 al 31 giugno 2022: (Area 4) Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche.
Nella prima fase del passaggio, i canali DTT abbandoneranno lo standard MPEG-2 per usare esclusivamente l’MPEG-4 (attualmente impiegato solo dai canali HD, quelli dal 500 in su). La transizione definitiva invece avverrà a luglio del 2022 con il passaggio allo standard HEVC.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 20/02/2021 08:16:22 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
DA LUNEDÌ 22 FEBRAIO VACCINI ANTICOVID IN PIEMONTE
DA LUNEDÌ VACCINI ANTICOVID AGLI OVER 80 E PERSONALE SCOLASTICO E UNIVERSITARIO
A partire da lunedì 22 febbraio inizierà la campagna di vaccinazione anti covid in Piemonte.
La campagna riguarderà le persone che hanno più di 80 anni (compresi i nati nel 1941), che saranno vaccinati, e il personale scolastico e universitario, che invece sarà vaccinato agli ospedali. Successivamente verranno coperte le altre categorie.
OVER 80
Se hai più di 80 anni:
1. contatta il tuo medico segnalando di voler essere vaccinato
2. il medico inserirà il tuo nome sul portale dell'ASL
3. l'ASL ti invierà una mail o un sms in cui sarà indicato giorno, ora e luogo dell'appuntamento per la vaccinazione (se non hai il cellulare puoi indicare quello di una persona fidata).
(Nota: alcuni medici di famiglia inseriscono automaticamente i propri pazienti sul portale, ma si consiglia comunque di contattarli)
PERSONALE SCOLASTICO E UNIVERSITARIO
Se fai parte del personale scolastico o universitario e vuoi essere vaccinato devi farlo presente registrandoti sul portale apposito con la seguente procedura:
1. vai su www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/
2. inserisci i dati richiesti
3. attendi la comunicazione dell'appuntamento
Se hai dubbi, vai qui www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/faq
INFORMAZIONI SUI VACCINI
«I vaccini attualmente in uso sono tre: Pfizer, Moderna e Astra Zeneca. Tutti e tre sono stati testati e approvati dall'AIFA e dalle autorità sanitarie internazionali – interviene il presidente della Commissione salute, il medico Salvi Umberto - Sono considerati sicuri ed efficaci a prevenire sia il contagio che, soprattutto, la possibilità di sviluppare forme gravi di Covid 19».
Pfizer e Moderna vengono somministrati a tutti i pazienti, mentre Astra Zeneca al momento viene destinato solo agli under 55.
La campagna vaccinale è iniziata con il personale sanitario, i pazienti di RSA, e proseguirà con le forze dell'ordine, il personale scolastico, gli over 80 e, a seguire, con le altre fasce d'età.
Ti servono altre informazioni? Consulta il tuo medico o vai qui https://www.regione.piemonte.it/.../dal-15-febbraio...
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 18/02/2021 10:52:55 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Chiomonte, intercettata acqua calda negli scavi per il Tav: sarà energia sostenibile per tutta la valle
L’acqua calda intercettata durante lo scavo del tunnel di base a Chiomonte, per la realizzazione della linea ferroviaria Torino-Lione, diventerà energia pulita e sostenibile per il cantiere. Ma non solo. Si tratta di una risorsa geotermica che potrà anche essere messa a disposizione della collettività, sull'intero territorio della Val di Susa.Taglio nell'emissione di anidride carbonica
E' di fatto una forma di energia alternativa generata dal calore naturale della Terra, una fonte rinnovabile ed economicamente conveniente, oltre a rappresentare un’opportunità per sperimentare soluzioni innovative e attrarre investimenti per l’economia sostenibile. L'energia geotermica può consentire un taglio di 57 tonnellate all'anno nell'emissione in atmosfera di anidride carbonica e di 264 MWh all'anno.
Le opportunità derivanti da questa energia geotermica sono state approfondite in uno studio condotto da TELT con il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) e il dipartimento Energia (DENERG) del Politecnico di Torino. Questa azione si inserisce nel quadro dei principi e degli obiettivi di sviluppo sostenibile sui Sustainable Development Goals (SDG) che il promotore pubblico si è impegnato a perseguire dalla sua adesione al Global Compact delle Nazioni Unite avvenuta nel 2015.
La ricerca è durata due anni e mezzo e ha portato a definire diversi elementi: in base all’esperienza fatta durante la realizzazione del cunicolo della Maddalena, dove non si è registrato alcun impatto sulla risorsa idrica superficiale, sono state confermate le ipotesi progettuali rispetto alla portata delle acque intercettate. Inoltre sono state valutate diverse ipotesi di impiego della risorsa geotermica sia nella fase di lavori sia in quella di esercizio. Secondo quanto emerso la portata può essere valorizzata grazie a un rivestimento impermealizzato della galleria per convogliare le acque in una canalina di raccolta, generando una potenza termica stimata tra i 9,3 e i 14,4 megawatt.
Ipotesi di impiego
A fronte di questi dati il Politecnico ha selezionato gli scenari di utilizzo che creano il maggiore valore aggiunto. In particolare sono state approfondite quattro ipotesi di utilizzo a Chiomonte, durante gli anni di lavori: alimentazione di uno spazio visitatori e degli uffici di cantiere, teleriscaldamento di 80 edifici, alimentazione di serre per la orto-floricoltura o di serre idroponiche. Altre tre ipotesi sono state analizzate per l’uso dopo il 2030 a Susa, dove le acque calde confluiranno al termine dei lavori: alimentazione di una piscina comunale, del teleriscaldamento di 2.000 abitazioni o della stazione ferroviaria internazionale con i rispettivi uffici.
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 18/02/2021 10:18:17 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
MIMOSA AL CIOCCOLATO
TORTA MIMOSA AL CIOCCOLATO E FRAGOLE – RICETTA FACILE E SOFFICE
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
LE TUE MANI
Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.