logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 14/03/2021 07:20:39 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

La cessione dei crediti di imposta in Italia

Il credito d’imposta è uno degli strumenti più utilizzati dallo stato italiano per incentivare i suoi cittadini e le sue imprese ad effettuare spese utili per il paese. La sua utilità è spesso limitata dalla necessità di liquidità dei beneficiari. Infatti, in Italia, nonostante i tassi bassi applicati dalle banche (nel 2020, meno del 2,5% di TAEG per l’acquisto di beni strumentali) c’è un diffuso problema di accesso al credito.

Per cercare di ovviare a questo problema, a partire dal 1973 è stata data la possibilità di cedere i propri crediti fiscali ad altri operatori. Queste prime norme però comportavano dei costi di transazione piuttosto elevati per le controparti perché era necessario un atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio per validare la transazione.

Il mercato dei crediti d’imposta nacque con il sistema dei bonus a partire dal 2015 quando fu data la possibilità ai beneficiari di vendere i propri crediti semplicemente facendo una comunicazione all'agenzia delle entrate.

Principali bonus attualmente in vigore

Ecobonus – Riqualificazione energetica
Beneficiari:

Aziende e Persone fisiche Incentivo: 65 o 50% in base al tipo di intervento Investimenti finanziabili:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
  • l’installazione di pannelli solari 
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Sisma bonus
Beneficiari: Aziende e Persone fisiche Incentivo: 50% che va calcolata su un ammontare delle spese massimo di 96.000 euro per unità immobiliare Investimenti

finanziabili:

  • interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici

Super bonus 110%
Beneficiari:
condomìni
persone fisiche
Istituti autonomi case popolari (Iacp)
cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
associazioni e società sportive dilettantistiche,
Incentivo: 110% in base al tipo di intervento
Investimenti finanziabili:

  • Interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici

Clicca qui per scaricare il PDF.

Questo post piace a: 3 Persona/e
  1. TopGan
  2. Giuseppe Cappiello
  3. Aricia
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.