Categoria | Nome | Descrizione | Foto |
-
Dolci MELE AL FORNO Mele al forno saporite facilissime e autunnali, le mele cotte al forno preparate con questa ricetta diventano un dolce perfetto per ogni occasione. Sono buonissime da sole oppure accompagnate da yogurt per chi magari è a dieta e se invece non siete a dieta osate ed accompagnatele da CREMA PASTICCERA oppure CREMA ALL’ARANCIA. Le mele al forno saporite ricordano moltissimo il ripieno dello STRUDEL ... -
Dolci Meringhe ai pistacchi e lamponi Pranzo col guscio Per un pranzetto estivo a tutta leggerezza, puntate su un'insalata preparata con il riso giusto e, per finire, concedetevi un dolce. Anzi due! -
Secondi MERLUZZO ALLA PANNA Il merluzzo per antonomasia, anche chiamato "merluzzo comune" è il Gadus morhua, presente nell'oceano Atlantico settentrionale. Pur diverse per tassonomia, altre specie affini come il nasello sono talvolta chiamate con il nome di merluzzo. Tanto i merluzzi atlantici quanto quelli mediterranei sono molto sfruttati in gastronomia, perché le loro carni delicate sono molto apprezzate. Particolarmente ... -
Dolci MIMOSA AL CIOCCOLATO TORTA MIMOSA AL CIOCCOLATO E FRAGOLE – RICETTA FACILE E SOFFICE La torta mimosa cioccolato e fragole è la rivisitazione al cacao della classica mimosa, torta perfetta per la festa della donna. È una versione veramente facile e golosa da preparare, infatti per realizzarla vi basterà fare un pan di spagna soffice al cacao e farcirlo con una crema di panna, latte condensato e fragole. Mi raccomando, ... -
Primi Minestra a base di ricotta Senza l'accompagnamento della pasta che avvolge il "ripieno", questa minestra è notevolmente sbilanciata verso l'iperproteicità e l'iperlipidicità. Essa resta tuttavia valida per il grato sapore, per la digeribilità ottima e per la ricchezza di amminoacidi essenziali e minerali, uniti a un contributo calorico davvero modesto. Il colesterolo è alto e la fibra, assente, dovrà essere integrata con le ... -
Piatto Unico Minestra a base di ricotta Senza l'accompagnamento della pasta che avvolge il "ripieno", questa minestra è notevolmente sbilanciata verso l'iperproteicità e l'iperlipidicità. Essa resta tuttavia valida per il grato sapore, per la digeribilità ottima e per la ricchezza di amminoacidi essenziali e minerali, uniti a un contributo calorico davvero modesto. Il colesterolo è alto e la fibra, assente, dovrà essere integrata con le ... -
Piatto Unico Minestra del Paradiso Ipocalorica, ma squilibrata nella composizione (troppo povera in glucidi e fibra, sovrabbondante in proteine, lipidi e colesterolo), richiede una scelta accurata delle portate successive, da cercare preferibilmente tra gli ERBAGGI E LEGUMI o i PIATTI DI PESCE. -
Piatto Unico Minestra di carne passata Il suggerimento dell'A. di accompagnare questa "minestra di carne passata" con dadini di pane (tostato, meglio che fritto) è senz'altro validissimo, e serve ad equilibrarne la composizione, davvero sbilanciata verso l'iperproteica, e ad innalzarne l'apporto calorico molto modesto. I contenuti di colesterolo e purine sono bassi, come quello di fibra. -
Verdure Minestra di Fave Tutti i legumi hanno ottime caratteristiche nutrizionali, diverse a seconda che siano secchi oppure freschi. Versatili in cucina e poco costosi, andrebbero inseriti più spesso nel menù. Tenendo presente che è possibile avvalersi anche di ottime versioni surgelate. -
Piatto Unico Minestra di krapfen Elegante, raffinata ed estremamente ipocalorica rappresenta un ottimo prodromo di chissà quali successive delizie. Si può trovare già pronta nei negozi specializzati, ma una sua perfetta realizzazione casalinga può essere un vanto per il cultore della buona cucina. Ha composizione quasi bilanciata, che scivola un po' verso l'iperlipidicità. Anche per non accentuare questa caratteristica, suggeriam ... -
Piatto Unico Minestra di pangrattato Questa tipica minestra milanese veniva abitualmente servita il giorno di Pasqua. Purtroppo questa tradizione è caduta in disuso da parecchio tempo. pezzetti di pane avanzato, divenuti secchi, in Toscana si chiamano seccherelli; pestati e stacciati, servono in cucina da pangrattato e si possono anche adoperare per una minestra. -
Piatto Unico Minestra di passatelli Entrambe le ricette hanno la stessa composizione iperlipidica, leggermente iperproteica, significativamente ipoglucidica. Chi segue una dieta ipolipidica ma non vuole rinunciare a questo piatto può eliminare il midollo, realizzando un notevole decremento della quota di grassi. Le ricette risultano sazianti, pur rimanendo la "Prima" normocalorica (210 Cai) e la "Seconda" ipocalorica (179). Il conte ... -
Piatto Unico Minestra di passatelli Entrambe le ricette hanno la stessa composizione iperlipidica, leggermente iperproteica, significativamente ipoglucidica. Chi segue una dieta ipolipidica ma non vuole rinunciare a questo piatto può eliminare il midollo, realizzando un notevole decremento della quota di grassi. Le ricette risultano sazianti, pur rimanendo la "Prima" normocalorica (210 Cai) e la "Seconda" ipocalorica (179). Il conte ... -
Piatto Unico Minestra di passatelli di carne Per la buona riuscita della ricetta e indispensabile triturare finemente la carne. Questa minestra associa ad un valore energetico piuttosto basso (141 Cai circa a persona) una composizione sbilanciata: ipoglucidica, iperproteica e soprattutto iperlipidica. L'ultimo inconveniente però può facilmente essere corretto eliminando il burro o il midollo osseo, ottenendo nel contempo un abbassamento del ... -
Dietetica Minestra di semolino composta I Ipocalorica, di gradevole sapore e di "effetto", questa minestra ha avuto molto successo, tant'è che viene realizzata anche artigianalmente, e spesso si trova già confezionata nei negozi di alimentari. La preparazione casalinga offre però una maggiore affidabilità. Presenta composizione decisamente iperlipidica a scapito della percentuale glucidica, e apporto di colesterolo appena sopra il limite ...