logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.

Modificate la parte dove dice: Url della tua pagina con l’url da condividere.

<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>

Nuovo Post
annulla
  1. In data 27/07/2021 07:27:33 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Un commento al Profilo di: Ilaria Mauro

    Ilaria Mauro
    Ilaria Mauro
    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  2. In data 23/07/2021 06:36:35 a pubblicato
    Cappiello Salvatore
    Cappiello Salvatore


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Bando di selezione per 156 tirocini curriculari presso il Ministero dell’Istruzione


    E’ stato pubblicato il nuovo Bando di selezione per 156 tirocini curriculari presso il Ministero dell’Istruzione

    Descrizione del bando

    Online il nuovo bando di selezione per 156 tirocini curriculari presso l’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell’Istruzione, che si svolgeranno nel periodo ottobre 2021-febbraio 2022.

    Il Programma di tirocini “Rafforziamo lo Stato”, da ora in poi “Programma”, è frutto di una collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI.

    Lo stage potrà svolgersi in presenza e/o in modalità da remoto, coerentemente con le disposizioni che verranno adottate dalla Sede ospitante per il contenimento del contagio.

    I candidati prescelti saranno coinvolti e daranno supporto alle attività caratterizzanti l’area organizzativa dove sarà svolto il tirocinio, secondo quanto previsto dal progetto formativo.

    Destinatari

    Possono candidarsi gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale o a ciclo unico afferente alle specifiche classi di laurea richieste nell'elenco delle offerte, presso le Università associate alla CRUI che aderiscono al programma (Elenco Atenei partecipanti)

    Requisiti di accesso

    Possono partecipare al programma gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando, possiedano i seguenti requisiti:

    • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena convenzionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
    • non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
    • essere iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico afferente alle classi di laurea di cui all’elenco delle offerte indicate in calce al bando, nonché nell’allegato “Elenco delle offerte per classi di laurea”;
    • avere riportato una media ponderata delle votazioni finali degli esami non inferiore a 25/30;
    • aver maturato un numero minimo di 40 CFU nel caso delle lauree magistrali o specialistiche e di 210 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico.

    Cosa si offre

    Il tirocinio è disciplinato da un progetto formativo e prevede il riconoscimento di CFU. Il numero dei CFU maturati dipenderà dall’Università di appartenenza;

    Maggiori informazioni

    Bando di selezione

    Elenco Atenei partecipanti

    Modalità di candidatura

    Le candidature possono essere inviate esclusivamente per via telematica, collegandosi all’applicativo online disponibile al seguente indirizzo: https://tirocini.crui.it/ entro le ore 17:00 del 06 settembre 2021.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 2 Persona/e
    1. Cappiello Salvatore
    2. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  3. In data 16/07/2021 08:53:35 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Smog, arriva la scatola nera a bordo dell'auto: si potranno percorrere un tot di chilometri all'anno

    Eccovi una nuova tassa sull'auto ed il paradosso e che non va per la collettività ma ad una ditta PRIVATA

    In Piemonte arriva il sistema di monitoraggio dei veicoli inquinanti a chilometraggio. Chi aderirà all'iniziativa avrà a disposizione un tetto massimo di chilometri da percorrere durante l'anno, sforato quel tetto dovrà smettere di utilizzare l'automobile. L'adesione è su base volontaria. 

    Si chiama MOVE-IN ed è un sistema che è già stato adottato dalla Regione Lombardia e che permetterà di circolare anche ai veicoli più inquinanti, ma solamente per un numero stabilito di chilometri l'anno. In Piemonte sarà possibile aderire a questo sistema di monitoraggio a partire dal 30 luglio quando ci si potrà iscrivere utilizzando la piattaforma regionale. "Si tratta di un sistema, già attivo in Lombardia da un anno, che ci permetterà di aver un beneficio ambientale diminuendo fino al 10 per cento l’emissione di inquinanti in atmosfera e di eliminare molte deroghe presenti negli anni precedenti", spiega Matteo Marnati, assessore regionale all’Ambiente. 

    In sostanza la Regione stabilirà quanti chilometri potrà percorrere in un anno un veicolo inquinante e grazie all'utilizzo della scatola nera potrà verificare giorno per giorno quanti chilometri ha realmente percorso fino al momento in cui verrà esaurita la disponibilità. Qui il dettaglio delle vetture coinvolte in base ad alimentazione e classe ambientale.

    Come funziona

    A ogni veicolo che aderisce, su base volontaria, al servizio viene assegnato un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei comuni che hanno aderito a MOVE-IN, eccezion fatta nelle giornate in cui vigono le limitazioni emergenziali che possono scattare dal 15 settembre al 15 aprile. I chilometri saranno rilevati su tutti i tipi di strade del territorio comunale, tutti i giorni dell’anno, quindi festivi compresi, 24 ore su 24. Raggiunto il tetto massimo dei chilometri assegnati, il veicolo non potrà più circolare nelle aree soggette a limitazioni fino al termine dell’anno di adesione al servizio. Per controllare i chilometri residui si può scaricare una app oppure collegarsi al sito web. 

    I costi del servizio sono di 50 euro massimi per il primo anno di adesione (30 per l’installazione della black-box e 20 per la fornitura del servizio annuale); 20 euro massimi per la fornitura del servizio annuale, per ciascuno degli anni successivi. 

    I Comuni che aderiscono

    I comuni che aderiscono all'iniziativa in provincia di Torino sono una trentina: Alpignano, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Chieri, Collegno, Druento, Grugliasco, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Torino, Trofarello, Venaria Reale e Vinovo  



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  4. In data 16/07/2021 08:37:39 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Movida, firmata l’ordinanza per la tutela della quiete pubblica e del decoro urbano


    È stata firmata oggi dalla Sindaca, al fine di assicurare il mantenimento del decoro urbano e la tutela delle quiete pubblica, l’ordinanza che disciplina gli orari di somministrazione delle bevande alcoliche e superalcoliche in alcune aree delimitate della città.

    Il provvedimento dispone che, sino al 30 novembre 2021 – nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e prefestivi, dalle ore 24 alle ore 3 del giorno successivo – la somministrazione di bevande alcoliche o superalcoliche è ammessa unicamente all’interno dello spazio di somministrazione autorizzato e appositamente destinato al consumo dei prodotti e tramite servizio assistito al tavolo.

    Le zone interessate comprendono: via Giolitti ambo lati, via delle Rosine ambo lati, via Po ambo lati, piazza Vittorio Veneto, via Giulia di Barolo ambo lati, via Verdi ambo lati, via Roero di Cortanze ambo i lati, corso San Maurizio, Lungo Po Diaz, Lungo Po Cadorna; corso Regina Margherita, via Napione ambo i lati, corso San Maurizio; corso Regio Parco, corso Verona, Lungo Dora Firenze; corso Dante (ambo i lati), via Nizza, corso Vittorio Emanuele II, corso Massimo D’Azeglio.

    Per quanto riguarda la vendita per asporto di alcolici e superalcolici restano valide anche le disposizioni previste dal vigente Regolamento di Polizia urbana e, in particolare, secondo quanto previsto dall’ articolo 44 ter (Tutela del riposo, della salute e della vivibilità urbana in determinate aree cittadine interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone) dello stesso Regolamento in piazza Vittorio Veneto, San Salvario, Vanchiglia e Borgo Rossini il divieto alla vendita per asporto di alcolici e superalcolici è fissato a partire dalle ore 21.

    Inoltre l’Amministrazione comunale, al fine di assicurare la tranquillità e il riposo dei residenti, ha attivato le procedure amministrative obbligatorie per regolarizzare le chiusure alle ore 21 dei negozi di vicinato – a partire dal 22 luglio – nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e, accogliendo le richieste delle Associazioni di Categoria, le attività artigianali, quali, per esempio, gelaterie e pizza al taglio, potranno rimanere aperte fino alle ore 24.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  5. In data 05/07/2021 17:15:25 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    È morta Raffaella Carrà

    È morta Raffaella Carrà, ad annunciare la scomparsa della cantante e noto volto tv è stato Sergio Iapino. Da tempo soffriva di una malattia, in seguito alla quale la cantante si è spenta nella giornata di oggi, 5 luglio 2021, all’età di 78 anni. Icona della musica, della televisione, del cinema Raffaella Carrà lascia un vuoto enorme e incolmabile nello spettacolo italiano.

    Si è spenta all'età di 78 anni Raffaella Carrà. La cantante e noto volto tv si è spenta alle 16.20 di oggi, 5 luglio 2021, in seguito ad una malattia che da tempo la assediava. A darne l'annuncio è stato Sergio Iapino che ha scritto "Raffaella ci ha lasciati. E' andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre". Raffaella Carrà non aveva avuto figli, ma tanti sono coloro che in questi anni sono stati al suo fianco.

    Un vuoto nel mondo dello spettacolo

    Una scomparsa che lascia un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo. Una scomparsa improvvisa, quella un'icona del mondo dello spettacolo, una donna che ha segnato la storia della televisione, della musica e del cinema. Raffaella Carrà è sempre stata unica nel suo modo di fare spettacolo, con la sua forza incredibile che non l'ha mai abbandonata e che ha determinato la sua carriera, che ha attraversato varie fasi della televisione italiana e non solo. Saranno definiti nelle prossime ore gli orari delle esequie, nonostante la Carrà avesse chiesto che il suo ultimo saluto fosse semplice e intimo.

    Raffaella Carrà icona della televisione

    Quella di Raffaella Carrà è stata una carriera segnata da grandi successi, dai tempi di Fantastico, Pronto Raffaella, a quelli di Carramba Che Sorpresa, fino alle apparizioni al cinema, contando gli ultimi programmi che l'avevano vista protagonista su Rai3, dove l'abbiamo vista in una nuova veste, quella di intervistatrice, a tu per tu con grandi personaggi della musica, della televisione e del cinema, come Riccardo Muti o Maria De Filippi.

    Star della musica

    Non solo icona nel mondo della televisione, ma anche della musica e della danza. Indimenticabili, infatti, anche le sue coreografie e canzoni che hanno decisamente segnato un'epoca. Da Ballo Ballo a "Tuca Tuca", da Rumore, brani che l'hanno resa famosa in tutto il mondo che hanno svettato le classifiche e l'hanno resa un idolo di tanti.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 2 Persona/e
    1. TopGan
    2. Florentina Trifonova

    Nessuno ha commentato questo post

Pagine: first pre 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 next last T.: 365

capabarra21lg.gif

LE TUE MANI

Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.

capabarra39ec.gif e-mail0.gif posta.jpg