Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
Inventa Un Pesticida Naturale Che Potrebbe Salvare Il Pianeta Ma Nessuno Ne Parla: Ecco Di Cosa Si TrattaNel 2006 il micologo Paul Stamets ha ufficialmente ottenuto il brevetto per un bio-pesticida di sua invenzione ma quasi nessuno ha parlato della notizia. Quest'uomo infatti, che di funghi sa praticamente tutto, sta mettendo a rischio i guadagni delle grandi multinazionali che operano nel settore agrario come la nota azienda americana Monsanto: con la sua idea Stamets renderebbe praticamente inutile ricorrere all'uso di pesticidi chimici per proteggere le coltivazioni da cui dipendiamo così tanto. ![]() Il brevetto di Stamets prevede l'utilizzo di funghi entomopatogeni (che annientano gli insetti, ndr) in forma di pesticidi naturali. Stamets ha scoperto infatti che facendo crescere dei funghi pre-conidiali (privi di spore) sulle coltivazioni, essi attirano gli insettiche nutrendosi proprio di essi, si mummificano e divengono a loro volta dei funghi. ![]() I funghi entomopatogeni possono essere coltivati sul grano, sul legno, sugli scarti agricoli e su qualsiasi sostanza cellulosica e sono in grado di attirare più di 200.000 specie di insetti che altrimenti finirebbero per tentare di mangiare i prodotti delle coltivazioni umane. Le multinazionali tremano e fanno di tutto per evitare che se ne parli.![]() Questo metodo, per sua natura permanentemente riproducibile, ci permetterebbe di fare a meno una volta per tutte dei pesticidi chimici che vengono oggi normalmente usati nelle grandi coltivazioni. Le multinazionali operanti nel settore come la Monsanto, però, sono talmente potenti da riuscire a evitare che certe notizie si diffondano. ![]() I prodotti che questi colossi commerciali producono vengono utilizzati in tutto il mondo e oltre ad avvelenare ciò che mangiamo sono una delle cause maggiori della grave moria di api che affligge la Terra. |
Questo post piace a: 1 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.