logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 26/09/2016 17:47:27 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Legge 564/96:permette ai sindacalisti di andare in pensione con un solo mese di contributi.E noi paghiamo!VIDEO

Lo sai che esiste una legge che permette ai sindacalisti di andare in pensione con un solo mese di contributi?Molti ne approfittano mentre noi paghiamo!

Ebbene si, è la legge 564, scritta nel 1996 da Tiziano Treu nuovo commissario Inps durante il governo Prodi. Essa p. In verità si tratta di una legge fatta talmente male (forse volutamente), tanto da indurre i sindacalisti ad adottare un trucchetto.
Il trucchetto è semplice: con questa legge, il calcolo della pensione dei sindacalisti si basa soltanto sull’ultimo mese di stipendio percepito. In questo modo per un sindacalista è sufficiente lavorare anche solo un mese, magari percependo uno stipendio alto, per poi avere accesso per il resto della vita ad una pensione calcolata in base a quell’unico stipendio, come se fosse stato percepito per tutta la vita lavorativa. Tutto ciò pesa sulle spalle dell’ INPS e quindi dei cittadini,dato che il denaro erogato è molto maggiore di quello che viene versato a vita al sindacalista. Una legge fatta “con i piedi” dunque.
 Ad informare i cittadini riguardo l’esistenza della legge 564 e i privilegi che essa nasconde è stata la trasmissione televisiva Le iene show tramite un servizio di Nadia Toffa. A far “muovere” LE IENE è bastata una segnalazione anonima su un’ex professoressa, che oltre alla pensione per la cattedra, ne riceve anche una da sindacalista Snals. Il fatto che desta maggior sospetto è che nessuno dei lavoratori della sede del sindacato Snals dichiara di aver mai visto la presunta collega. Allora come mai questa signora percepisce una pensione per un incarico mai svolto o svolto per qualche giorno? Il resto lasciamo spiegarlo a Nadia Toffa nel servizio sopra descritto.


E poi si dice che non ci sono FONDI per chi ha gia maturati 41 anni di contributi e quindi non se ne parla nemmeno.....
Diteci la vostra nei commenti.

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.