Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
GIOIELLI MODENESI: I 4 BORGHI DA VISITARELavacchio Di grande interesse in questa antica frazione del comune di Pavullo nel Frignano, è la chiesetta cinquecentesca dedicata a Sant’Anna con il campanile posto nel mezzo della facciata. La prima menzione di Lavacchio risale al 1034. Fortificato a più riprese, diventa nel 1242 uno dei maggiori punti difensivi della zona. La località di Lavacchio è compresa della frazione di Niviano e trova il suo simbolo nella Torre del XIII secolo, ripristinata grazie al Circolo Culturale di Lavacchio. Lavacchio è famosa per murales, dipinti sui muri che caratterizzano il borgo. Torre Maina Il borgo di Torre Maina (Maranello) nella vallata del torrente Tiepido, è dominato dall’alta torre trecentesca che apparteneva a un organismo fortificato di cui restano avanzi di mura in ciottoli di fiume. La sommità è ora coperta da un tetto a due falde, ma rimangono ancora visibili i resti dei beccatelli dell’apparato a sporgere e le tracce dell’antica merlatura. La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, che ha il titolo di pieve, si eleva isolata sulla collina; risalente al X secolo, si presenta in forme tardo ottocentesche, con interno a tre navate e nell’abside un dipinto con i Santi Pietro e Paolo del modenese Luigi Manzini, attivo nei decenni centrali dell’Ottocento. Ospitale di Fanano Il nome della località deriva dalla presenza in loco, nel periodo medioevale, di un ospizio benedettino sul quale fu poi edificata la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Giacomo. |
Questo post piace a: 1 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.