logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 18/06/2016 07:27:46 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Salvi i festeggiamenti di San Giovanni: ecco il programma

Come ogni anno, Torino potrà festeggiare il suo santo patrono. Tra gli eventi non mancheranno il corteo storico e il tradizionale Farò

anni organizzato dall'Associassion Piemontèisa, che all'inizio di luglio riceverà lo sfratto dalla sede di via Vanchiglia dove non riusciva più a pagare l'affitto, ha risposto la ditta Zip. Non sarebbe infatti stato possibile per l'Associazione presieduta da Andrea Flamini sostenere i costi della festa patronale torinese. 

PROGRAMMA - È uscito infatti il calendario ufficiale degli eventi che prenderanno il via già da domenica 19 giugno con uscite sul Po in canoa aperte a tutti i cittadini a cura del Circolo gli Amici del Fiume, mentre lunedì 20, alle 21.30 al Duomo, si esibirà il coro dell'Accademia Maghini. Mercoledì 22 giugno i protagonisti saranno i Bersaglieri che alle 18.30, sfileranno da piazza Carlo Felice a piazza Carignano. In piazza Castello intanto sono previste esibizioni di danza, intrattenimenti musicali e spettacoli comici. 

Ma i festeggiamenti più tradizionali entrano nel vivo il 23 giugno, con il tradizionale corteo storico in costumi d'epoca a partire dalle 18.30 per le vie del centro. E poi, tra concerti, balli folkloristici e spettacoli teatrali previsti dalle 16, in piazza Castello, attorno alle 22, sarà la volta dell'accensione del Farò, momento presentato da Orlando Ferraris e Umberto Clivio. 

LA TRADIZIONE - Il falò - chiamato Farò a Torino - è un rito propiziatorio di origine pagana accompagnato sempre da un po' di suspense: la caduta del trespolo al quale vien dato fuoco dev'essere indirizzata verso Porta Nuova affinchè sia un anno fortunato per la città.

MUSICA, BALLO E CAROSELLI - Venerdi 24 alle 10, sul sagrato del Duomo, Gianduja e Giacometta attenderanno le autorità per il saluto tradizionale sono in programma in Piazza Castello. Dal mattino, in piazza Palazzo di Città ci saranno il mercatino dei prodotti locali e alcune degustazioni mentre dalle 17, in piazza Castello, cori gospel, esibizioni di ballo e intrattenimento musicale.

I FUOCHI D'ARTIFICIO - Alle 16 da Piazza Vittorio Veneto partirà la sfilata delle auto storiche. Sempre sulla stessa piazza intanto si potrà assistere a concerti Blues e Jazz, esibizioni di tango e il carosello storico della Brigata Alpina Taurinense. A concludere i festeggiamenti la suggestiva fiaccolata sul Po tra le 22 e le 22.15 e infine, dalle 22.30,  il tanto atteso spettacolo pirotecnico torinese.
Questo post piace a: 4 Persona/e
  1. TopGan
  2. Monica Santangelo
  3. TopGan Twitter
  4. Giuseppe Cappiello
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.