Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
Polmonite bilaterale da Covid, scoperta la causa da gruppo di ricercatori italianiI risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricerca italiano pubblicati sull'International Journal of Obesity. I farmacologi che hanno partecipato allo studio: "Importante intervenire con farmaci antinfiammatori liposolubili" ![]() Particelle di grasso killer che, liberate in seguito alla distruzione delle cellule adipose, viaggiano nel sangue raggiungendo più organi e che, una volta arrivate nei polmoni, si appiattiscono sugli alveoli formando una membrava che li avvolge e toglie il respiro: è il meccanismo all'origine delle polmoniti bilaterali da Covid-19, ricostruito per la prima volta dal gruppo di ricerca italiano pubblicato sull'International Journal of Obesity. Quest'ultimo fenomeno avviene perché nelle persone obese le cellule adipose sono costantemente sottoposte alla richiesta di immagazzinare più grassi e progressivamente si ingrandiscono e accumulano stress, fino a disgregarsi e a morire. Le cellule del grasso viscerale sono più suscettibili a questi fenomeni di degradazione e, di conseguenza, il fenomeno della circolazione degli emboli grassosi è più frequente nelle persone obese.
Il sospetto che i lipidi liberati con la morte delle cellule adipose passassero nel sangue "è stato molto forte fin dall'inizio della nostra ricerca", ha detto ancora Cinti, e la conferma è arrivata dalle immagini al microscopio elettronico: "abbiamo visto i vacuoli di lipidi liberi generati dalla morte delle cellule adipose entrare nel sangue" e in seguito i ricercatori li hanno trovati anche nei polmoni. È qui che i ricercatori hanno visto le strutture a forma di membrana disporsi nell'interfaccia tra aria e sangue, impedendo gli scambi gassosi. Che sui polmoni dei pazienti con Covid si formassero delle membrane (chiamate membrane ialine) era noto, ma "non si era capito che fossero di natura lipidica e la conferma è arrivata dalle osservazioni fatte al microscopio elettronico". |
![]() |
|
Questo post piace a: 1 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.