logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 13/11/2021 08:19:23 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

l'ECLISSI LUNARE più lunga degli ultimi 100 anni

Un'eclissi diversa dalle altre.

Sperando che le condizioni meteo possano favorire lo spettacolo, il 19 novembre sarà possibile osservare l'eclissi lunare. Non sarà però un'eclissi completa, solo il 97% della luna verrà oscurata nel momento in cui la terra passerà tra il Sole e il satellite. Per vede un'eclissi completa, bisognerà aspettare poco più di un anno, il 14 dicembre 2022.

L'evento del 19 novembre però avrà due peculiarità interessanti. La prima riguarda la sua durata, infatti sarà l'eclissi con la durata più lunga degli ultimi 100 anni, addirittura 3 ore e mezza. La seconda invece riguarda le dimensioni. Infatti si tratterà di un'eclissi di miniluna. Cosa significa? La luna si troverà vicino all'apogeo, ovvero nel punto più distante sulla sua orbita rispetto alla Terra, quindi apparirà decisamente più piccola rispetto al solito, ma per lo meno sarà piena.

Secondo gli astronomi però, purtroppo, l'Italia non è nella posizione migliore per osservare il fenomeno, ma questo discorso non vale per tutti. Infatti le regioni settentrionali e parte del Centro potranno godere parzialmente di questo privilegio. L'eclissi comincerà intorno alle ore 7 italiane e raggiungerà il suo massimo alle 9, quando la luna sarà già sotto l'orizzonte da noi. Non c'è modo di partecipare all'evento per gli abitanti del Sud, si potrà assistere però via internet su varie piattaforme online che trasmetteranno in diretta l'eclissi.

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.