Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
Smog, arriva la scatola nera a bordo dell'auto: si potranno percorrere un tot di chilometri all'annoEccovi una nuova tassa sull'auto ed il paradosso e che non va per la collettività ma ad una ditta PRIVATA![]() In Piemonte arriva il sistema di monitoraggio dei veicoli inquinanti a chilometraggio. Chi aderirà all'iniziativa avrà a disposizione un tetto massimo di chilometri da percorrere durante l'anno, sforato quel tetto dovrà smettere di utilizzare l'automobile. L'adesione è su base volontaria. Si chiama MOVE-IN ed è un sistema che è già stato adottato dalla Regione Lombardia e che permetterà di circolare anche ai veicoli più inquinanti, ma solamente per un numero stabilito di chilometri l'anno. In Piemonte sarà possibile aderire a questo sistema di monitoraggio a partire dal 30 luglio quando ci si potrà iscrivere utilizzando la piattaforma regionale. "Si tratta di un sistema, già attivo in Lombardia da un anno, che ci permetterà di aver un beneficio ambientale diminuendo fino al 10 per cento l’emissione di inquinanti in atmosfera e di eliminare molte deroghe presenti negli anni precedenti", spiega Matteo Marnati, assessore regionale all’Ambiente. In sostanza la Regione stabilirà quanti chilometri potrà percorrere in un anno un veicolo inquinante e grazie all'utilizzo della scatola nera potrà verificare giorno per giorno quanti chilometri ha realmente percorso fino al momento in cui verrà esaurita la disponibilità. Qui il dettaglio delle vetture coinvolte in base ad alimentazione e classe ambientale. Come funzionaA ogni veicolo che aderisce, su base volontaria, al servizio viene assegnato un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei comuni che hanno aderito a MOVE-IN, eccezion fatta nelle giornate in cui vigono le limitazioni emergenziali che possono scattare dal 15 settembre al 15 aprile. I chilometri saranno rilevati su tutti i tipi di strade del territorio comunale, tutti i giorni dell’anno, quindi festivi compresi, 24 ore su 24. Raggiunto il tetto massimo dei chilometri assegnati, il veicolo non potrà più circolare nelle aree soggette a limitazioni fino al termine dell’anno di adesione al servizio. Per controllare i chilometri residui si può scaricare una app oppure collegarsi al sito web. I costi del servizio sono di 50 euro massimi per il primo anno di adesione (30 per l’installazione della black-box e 20 per la fornitura del servizio annuale); 20 euro massimi per la fornitura del servizio annuale, per ciascuno degli anni successivi. I Comuni che aderisconoI comuni che aderiscono all'iniziativa in provincia di Torino sono una trentina: Alpignano, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Chieri, Collegno, Druento, Grugliasco, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Torino, Trofarello, Venaria Reale e Vinovo |
Questo post piace a: 1 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.