logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 12/05/2021 06:51:12 a pubblicato
Aricia
Aricia

Mi piace
OK

Vaccino Sputnik: "A San Marino azzerati i contagi. Pronti a fornire dosi per non residenti"

Presentati i dati relativi alla campagna di immunizzazione nella piccola repubblica del Monte Titano. Il Russian Direct Investement Fund: "Pronti a fornitura massiccia per non residenti e per lanciare turismo vaccinale"

Il Fondo Russo per gli investimenti diretti (Rdif) ha presentato i risultati della campagna di vaccinazione con Sputnik V a San Marino e si dichiara pronto a fornire un'ingente quantità di dosi per sostenere anche un'iniziativa di "turismo vaccinale" e fare in modo che, nell'attesa di un via libera degli enti regolatori internazionali, chiunque voglia immunizzarsi con il vaccino russo possa andare a farlo a San Marino.

I dati della campagna vaccinale di San Marino

"Le statistiche quotidiane del numero dei casi dimostrano che la campagna vaccinale con Sputnik V ha permesso a San Marino di azzerare i casi": a dirlo è Kirill Dmitriev, amministratore delegStando a quanto riportato da Dmitriev dal 27 aprile a San Marino non si registrano più decessi e dal 4 maggio nemmeno nuovi casi. "San Marino è il primo Paese - piccolo è vero, ma è pur sempre un Paese - ad aver sconfitto il Covid in Europa. Sono stati coraggiosi. San Marino è l'esempio - insieme a Israele - che la campagna di vaccinazione funziona, in termini reali. È un esempio positivo per il mondo. E lo è per Sputnik V, perché il 90% delle vaccinazioni a San Marino è stata fatta con il nostro vaccino".ato di Rdif.

"Questi risultati - prosegue - dimostrano l'efficacia di Sputnik V contro il ceppo britannico che si sta diffondendo in Europa, anche nella vicina Italia. A San Marino il 74% della popolazione dai 16 anni in su è stata vaccinata con la prima dose di un vaccino Covid e "il 90% di queste vaccinazioni sono state effettuate con lo Sputnik V".

Mosca, ha concluso Dmtriev, è pronta a "fornire altre dosi" a San Marino se deciderà di aprire la sua campagna vaccinale ai "non residenti", siano essi frontalieri o, in una seconda fase, turisti.

I tempi per l'approvazione dell'Ema

L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha avviato a marzo la procedura di revisione, ossia la valutazione dei dati sulla produzione, l'analisi le cartelle cliniche dei volontari che hanno partecipato alle sperimentazioni e l'ispezione degli impianti si produzione. Il verdetto potrebbe arrivare entro giugno: se il verdetto di Ema sarà positivo, il vaccino di Mosca potrà essere utilizzato anche per i cittadini europei. Stando a Dmitriev alcune regioni europee e italiane avrebbero comunque già avviato trattative per la fornitura. "Siamo pronti a consegnare dosi per 50 milioni di persone all'Europa tra giugno, luglio e agosto. Se l'Europa vorrà". Le dosi in questione "saranno prodotte interamente in Russia", in un centro "visitato dall'Ema", e non in altri Paesi extra-europei come India o Corea del Sud, ha assicurato il Ceo di Rdif

Per Mosca, "è un caso importante perchè dimostra come" nella battaglia contro il Covid "non c'entrino le questioni politiche o la propaganda, ma solo la possibilità di salvare vite umane".

Lo scetticismo sui dati

L’annuncio della registrazione di Sputnik V ha destato i sospetti degli esperti internazionali anche perché Gamaleja non aveva condiviso i dati della Fase 1 e 2 della sua sperimentazione (pubblicati su The Lancet solo alla fine di settembre 2020), basata peraltro su un campione di soli 38 casi, e non aveva neppure avviato la Fase 3 che doveva coinvolgere decine di migliaia di volontari.

I timori che la corsa alla realizzazione del vaccino e la sua valenza geopolitica potesse aver fatto mettere da parte l'attenzione primaria a efficacia e sicurezza sono stati fugati solo dopo che lo scorso 2 febbraio uno studio di The Lancet ha fissato al 91,6% l’efficacia di Sputnik V contro le forme sintomatiche.

Vaccino Sputnik: "A San Marino azzerati i contagi. Pronti a fornire dosi per non residenti"
Questo post piace a: 2 Persona/e
  1. Aricia
  2. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.