logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 22/02/2021 08:15:06 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Rinvio dei tagli all'editoria e contributo a Radio Radicale, Fnsi

«Segnale forte a tutto il settore come primo provvedimento del nuovo governo Draghi, ecco uno dei motivi dell'osannare da parte di tutti i giornali a questo Governo ed è anche uno dei motivi percui combattevono contro il Governo Conte

Approvati in commissione alla Camera due emendamenti al Milleproroghe. «Sanato un vulnus», rileva il segretario generale Raffaele Lorusso. «L'auspicio - aggiunge - è che anche il nuovo governo presti attenzione alla salvaguardia del pluralismo dell'informazione. Occorre riprendere al più presto il percorso virtuoso e condiviso con le parti sociali avviato nei mesi scorsi».


Nuovo rinvio dei tagli all'editoria e rifinanziamento di Radio Radicale: le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato due emendamenti al Milleproroghe, riformulati, che spostano di altri due anni l'entrata in vigore del graduale azzeramento del contributo ai giornali previsto con la manovra per il 2019 e stanziano 2 milioni per il 2021 per Radio Radicale.

«L'approvazione dei due emendamenti a tutela del pluralismo dell'informazione rappresenta un segnale forte a tutto il settore», commenta Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana.

«L'aver messo in sicurezza i contributi per Radio Radicale e per i giornali in cooperativa – aggiunge – consente di sanare il vulnus che si era creato con il taglio progressivo dei finanziamenti, approvato con la legge di bilancio 2019. L'auspicio è che anche il nuovo governo presti attenzione alla salvaguardia del pluralismo dell'informazione».

Per il segretario Fnsi, «occorre riprendere al più presto il percorso virtuoso e condiviso con le parti sociali, avviato nei mesi scorsi sia sul versante di una riforma complessiva del settore dell'editoria sia sul versante della tutela del lavoro giornalistico, a partire dal contrasto al precariato e allo sfruttamento fino alla difesa del diritto d'autore».

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.