logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 15/12/2020 16:22:37 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

L'immunologa Viola: "Ecco perché ci sono tanti morti di Covid in Italia"

La professoressa in un post su Fb: "Medicina del territorio distrutta, così i più fragili sono poco seguiti"

Il numero dei decessi da Covid in Italia è in proporzione molto più elevato di quello di tanti altri Paesi. Ma perché accade ciò? Con un post su Facebook l’immunologa Antonella Viola prova a dare una risposta: “Prima di tutto - osserva - è possibile che il nostro tasso di letalità soffra di una carenza di accuratezza nell’identificazione dei positivi, nel senso che ci sono più positivi di quelli che riusciamo a intercettare. Questo è già accaduto durante la prima ondata, come dimostrato poi dall’analisi sierologica effettuata in estate. Questo fatto da solo farebbe saltare tutti i calcoli. C’è poi un problema, rispetto alla Germania, di organizzazione ed efficienza della medicina del territorio. Abbiamo meno medici e meno infermieri, e una medicina del territorio che è stata distrutta dai tagli alla sanità. Questo significa che le persone più fragili, gli anziani, sono da noi meno seguite che in Germania. Del resto, se la Germania investe per la sanità dei suoi cittadini il doppio che l’Italia, è ovvio che gli effetti si vedano”.

Secondo l’immunologa, i motivi analizzati in precedenza sono alla base di un tasso di letalità molto alto nel nostro Paese. “Il tasso di letalità - precisa - conta le persone decedute tra tutte quelle che si sono ammalate o contagiate. Nel caso di Covid-19, l’Italia ha un tasso di letalità del 3,5%: vuol dire che, ogni 100 positivi, ne muoiono tra 3 e 4. Questo tasso è estremamente elevato, considerando che in Francia è del 2,4%, in Usa 1,9%, in Germania 1,6%”. Qual è la lezione da imparare? “Investire nella sanità pubblica, nella medicina territoriale, nella formazione di medici e infermieri”, conclude Viola.

Questo post piace a: 2 Persona/e
  1. TopGan
  2. Florentina Trifonova
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.