Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
RUTTE HAI ROTTO:SE C'È QUALCUNO CHE RUBA SOLDI IN EUROPA QUELLA È LA TUA OLANDA, L'ITALIA CE LA FA DA SOLA COME HA SEMPRE FATTO Un'altra volta, i politici olandesi hanno deciso di alzare il ditino e dare lezioni all'Italia. E' uno sport molto in voga da quelle parti, soprattutto perché attaccando il Sud d'Europa si nascondono le magagne dei paradisi fiscali del Nord. Mark Rutte, premier dei Paesi bassi al suo secondo mandato, è tra i praticanti più assidui di questo sport: l'ultima invettiva l'ha riservata a noi: "La solidarietà contro la crisi del coronavirus sia fatta di prestiti e non di contributi a fondo perduto. E la prossima volta, l'Italia ce la faccia da sola". Il riferimento è al Recovery fund proposto dalla Commissione europea, che destinerebbe buona parte delle risorse al nostro Paese, in quanto tra i più colpiti dalla pandemia (si chiama solidarietà Ue ed è prevista dai Trattati, ma tant'è). Ora, caro Rutte, ti spiego due-tre cose che magari non sai, ma che sarebbe bene che imparassi una volta per tutte, riportandole magari in patria, per istruire media e opinione pubblica olandesi, che in materia economica mi sembrano un po' ignorantelli come te. PUNTO 1: L'ITALIA CE LA FA SOLA E NON DA ORA Come alcuni economisti tedeschi hanno rilevato di recente, l'Italia ha da sempre contribuito al bilancio dell'Unione europea versando più di quanto ha ricevuto. Persino durante la grave crisi dell'euro dal 2010 al 2012, l'Italia non ha mai ricevuto un solo centesimo di aiuti dall'Ue. Al contrario, il nostro bilancio ha contribuito con 125 miliardi di euro alle garanzie per i Paesi più indebitati dell'Unione monetaria. Con il Recovery fund proposto dalla Commissione l'Italia non toglierà risorse agli altri Stati, come l'Olanda. Ma semplicemente potrebbe azzerare "temporaneamente" i suoi versamenti "a fondo perduto" all'Ue: solo nel 2018, tra dare e avere, abbiamo dato a Bruxelles 5 miliardi. Che sono serviti a garantire, per esempio, il buon funzionamento del mercato unico, di cui i Paesi bassi sono tra i massimi beneficiari. In altre parole, le vostre imprese di beni e servizi dovrebbero ringraziarci (o meglio ringraziare i contribuenti italiani). PUNTO 2: L'ITALIA RISPETTA LE REGOLE UE. E L'OLANDA? Altra critica spesso mossa da Rutte e i suoi amici sparsi in Europa, i cosiddetti falchi dell'austerity, è che l'Italia faccia la cicala, contravvenendo alle regole del Patto di stabilità. Ebbene, in Italia, dal 2013, primo anno dal superamento della crisi dell'euro, l'Italia non ha mai superato il limite del disavanzo annuale, stabilito al 3 per cento del Pil. Nel 2019, il bilancio ha presentato un deficit pari all'1,6 per cento del prodotto interno lordo. In altre parole, abbiamo rispettato le regole, anche se a mio avviso si tratta di regole assurde, inefficaci e controproducenti. Lo dicono persino gli esperti economici della Commissione Ue, caro Rutte. E l'Olanda le rispetta le regole Ue? E' di oggi la notizia che la Commissione Ue ha deferito alla Corte di Giustizia i Paesi Bassi e l'Austria (guarda caso due dei maggiori avversari del Recovery fund) perché si rifiutano di attuare la direttiva europea contro il riciclaggio di denaro. Strano, per un Paese come l'Olanda che è di fatto un paradiso fiscale e che ogni anno ci sottrae, con le sue agevolazioni per le multinazionali, ben 2 miliardi di tasse che ci spetterebbero (perché i profitti di queste multinazionali sono realizzati anche in Italia, non per altro). Ecco, caro Rutte, adesso che ti abbiamo aggiornato, non potrai più dire a tua discolpa che eri male informato. E soprattutto, aggiorna la legge olandese contro il riciclaggio di denaro. E smettila di opporti alle normative europee, come quella sulla base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società, che consentirebbe all'Italia di riavere i 2 miliardi che ci sottraete ogni anno. |
![]() |
|
Questo post piace a: 1 Persona/e |
Questo post ha prodotto un commento.
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.
TopGan commentata il 03/07/2020 07:31:11:
E soprattutto, aggiorna la legge olandese contro il riciclaggio di denaro. Perché, caro Rutte, noi ce la facciamo da soli. Ma se poteste evitare di metterci i bastoni tra le ruote ve ne saremo grati.