logo
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram

Indice generale dei farmaci

INDICE DEI NOMI COMMERCIALI E DEI PRINCIPI ATTIVI

Questo indice comprende circa 2500 nomi di principi attivi e specialità medicinali, ed è di utile consultazione ogni qualvolta serva un riferimento a un particolare farmaco. Non è indispensabile sapere a priori se si tratta di un nome generico o di una specialità medicinale, né se sia un farmaco da banco o da prescrizione. Ribadiamo che per principio attivo (identificato con il nome generico) si intende la sostanza di base attiva, mentre per specialità medicinale si intende il prodotto farmaceutico che i vari produttori immettono sul mercato con un nome di fantasia di loro scelta. Ricordiamo anche che le informazioni contenute nelle schede dei farmaci possono essere leggermente diverse da quelle fornite dal foglietto illustrativo del medicinale, in quanto le prime si riferiscono al principio attivo, mentre le seconde riguardano le specialità. In caso di discordanza, è opportuno attenersi al foglietto illustrativo, che è formalmente approvato dal Ministero della Sanità all'atto della registrazione del farmaco.
Contenuto dell'indice
Fra i nomi elencati, alcuni corrispondono a sostanze di larghissimo uso, altri a farmaci meno diffusi: tutti, però, nel loro insieme, dovrebbero dare al lettore un quadro della grande varietà di prodotti disponibili. Invece, la presenza nell'indice o l'esclusione da esso di un prodotto farmaceutico non implica un giudizio di valore su tale sostanza. Le specialità medicinali riportate si riferiscono, per questioni di spazio, solo ai principi attivi di cui è presente la scheda. Non sono invece elencate le specialità medicinali i cui principi attivi sono nominati nel testo ma a cui non corrisponde la relativa scheda.
Impostazione dell'indice
Tutte le voci sono in ordine alfabetico, a prescindere dal fatto che si tratti di un nome generico o di una denominazione commerciale. Queste ultime sono riconoscibili perché hanno l'iniziale maiuscola, a differenza dei principi attivi che sono indicati con lettera minuscola (scelta che del resto corrisponde a una prassi generalmente accettata).

Il collegamento (riconoscibile dal fatto che si mostra come un pulsante con la scritta sottolineata) può condurre sia alla scheda del principio attivo, sia al capitolo, che descrive i gruppi farmacologici di appartenza. Per quelle voci che non hanno un collegamento specifico né alla scheda né al capitolo si è cercato di dare nell'indice stesso una breve definizione. Quando una voce costituita da un nome commerciale è seguita da un nome generico senza un collegamento, quest'ultimo nome va a sua volta cercato nell'indice, che fornirà il corrispondente collegamento o darà direttamente la spiegazione appropriata.
Per sapere come vanno interpretate le schede e leggerle vedi Schede dei farmaci

Quando esposto qui sotto non avrà effetto se non si è effettuato l'Accesso.

Qui sotto vedi la lista dei farmaci e può fare la ricerca per malattia da curare, per principio attivo, per nome del farmaco o per sintomi e vedere la scheda solo un utente registrato. Accedi

  1. Alcalinità Alcalino (o basico) è il contrario di acido. Nell'organismo, di norma, l'equilibrio acido-base (il cosiddetto pH) viene fisiologicamente mantenuto in un ambito ristretto. Più comunemente, le secrezioni sono invece acide (come i succhi gastrici) o basiche (a livello dell'intestino). GLOSSARIO
  2. Alcalosio Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  3. alcinonide corticosteroide usato per trattare disturbi della pelle. Vedi Corticosteroidi topici PELLE
  4. alclometasone farmaco cortisonico usato in pomate per disturbi della pelle. Vedi Corticosteroidi topici PELLE
  5. alcol polivinilico componente delle lacrime artificiali ORGANI DELLA VISTA E DELL'UDITO
  6. Aldactazide Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  7. Aldactone Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  8. Aldomet Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  9. aldosterone ormone secreto dalla corteccia del surrene. Ha effetti mineralcorticoidi. SCHEDE DEI FARMACI
  10. Aldotride Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  11. Aldrox Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  12. alexitol Gli anticiadi sono necessari quando i rimedi più semplici, come il cambiamento del regime alimentare o un bicchiere di latte, non sono sufficienti. Sono particolarmente efficaci se presi da una a tre ore dopo i pasti per neutralizzare l'aumentata secrezione di acido postprandiale. SCHEDE DEI FARMACI
  13. alfa-tocoferil-acetato La vitamina E è ottenibile senza ricetta in alcuni preparati a base di.un unico ingrediente o multivitaminici e minerali; per molti altri è richiesta invece la ricetta medica. La vitamina E costituisce anche l'ingrediente di diverse creme per la pelle. VITAMINE E MINERALI
  14. Alfabetal Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  15. alfacalcidolo La vitamina D, insieme all'ormone paratiroideo e alla calcitonina, provvede alla omeostasi (equilibrio) del calcio e del fosforo nel corpo. Agevolando l'assorbimento del calcio da parte del tratto intestinale, è essenziale per l'integrità dello scheletro e dei denti, entrambi costituiti di fosfato tricalcico. VITAMINE E MINERALI

Pagine: [first] pre 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 next [last] Pagine Totale: 33

L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.


precedente successiva