logo
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram

Indice generale dei farmaci

INDICE DEI NOMI COMMERCIALI E DEI PRINCIPI ATTIVI

Questo indice comprende circa 2500 nomi di principi attivi e specialità medicinali, ed è di utile consultazione ogni qualvolta serva un riferimento a un particolare farmaco. Non è indispensabile sapere a priori se si tratta di un nome generico o di una specialità medicinale, né se sia un farmaco da banco o da prescrizione. Ribadiamo che per principio attivo (identificato con il nome generico) si intende la sostanza di base attiva, mentre per specialità medicinale si intende il prodotto farmaceutico che i vari produttori immettono sul mercato con un nome di fantasia di loro scelta. Ricordiamo anche che le informazioni contenute nelle schede dei farmaci possono essere leggermente diverse da quelle fornite dal foglietto illustrativo del medicinale, in quanto le prime si riferiscono al principio attivo, mentre le seconde riguardano le specialità. In caso di discordanza, è opportuno attenersi al foglietto illustrativo, che è formalmente approvato dal Ministero della Sanità all'atto della registrazione del farmaco.
Contenuto dell'indice
Fra i nomi elencati, alcuni corrispondono a sostanze di larghissimo uso, altri a farmaci meno diffusi: tutti, però, nel loro insieme, dovrebbero dare al lettore un quadro della grande varietà di prodotti disponibili. Invece, la presenza nell'indice o l'esclusione da esso di un prodotto farmaceutico non implica un giudizio di valore su tale sostanza. Le specialità medicinali riportate si riferiscono, per questioni di spazio, solo ai principi attivi di cui è presente la scheda. Non sono invece elencate le specialità medicinali i cui principi attivi sono nominati nel testo ma a cui non corrisponde la relativa scheda.
Impostazione dell'indice
Tutte le voci sono in ordine alfabetico, a prescindere dal fatto che si tratti di un nome generico o di una denominazione commerciale. Queste ultime sono riconoscibili perché hanno l'iniziale maiuscola, a differenza dei principi attivi che sono indicati con lettera minuscola (scelta che del resto corrisponde a una prassi generalmente accettata).

Il collegamento (riconoscibile dal fatto che si mostra come un pulsante con la scritta sottolineata) può condurre sia alla scheda del principio attivo, sia al capitolo, che descrive i gruppi farmacologici di appartenza. Per quelle voci che non hanno un collegamento specifico né alla scheda né al capitolo si è cercato di dare nell'indice stesso una breve definizione. Quando una voce costituita da un nome commerciale è seguita da un nome generico senza un collegamento, quest'ultimo nome va a sua volta cercato nell'indice, che fornirà il corrispondente collegamento o darà direttamente la spiegazione appropriata.
Per sapere come vanno interpretate le schede e leggerle vedi Schede dei farmaci

Quando esposto qui sotto non avrà effetto se non si è effettuato l'Accesso.

Qui sotto vedi la lista dei farmaci e può fare la ricerca per malattia da curare, per principio attivo, per nome del farmaco o per sintomi e vedere la scheda solo un utente registrato. Accedi

  1. enalapril Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  2. Endorfine Insieme di sostanze presenti naturalmente nel cervello. Esse vengono liberate in risposta a uno stimolo doloroso e si legano a dei recettori specifici per attenuare la percezione del dolore. Gli analgesici stupefacenti, per esempio la morfina, agiscono simulando l'azione delle endorfine. Vedi anche "Analgesici". GLOSSARIO
  3. Enzima Proteina che controlla la velocità di una o più reazioni chimiche dell'organismo. Nel corpo umano sono presenti migliaia di enzimi (quelli noti sono più di 800). Ogni tipo di cellula produce un insieme specifico di enzimi: per esempio, le cellule epatiche contengono degli enzimi che stimolano la scomposizione delle sostanze nutritive e dei farmaci; le cellule dell'apparato digerente rilasciano degli enzimi che agevolano la digestione. Esistono farmaci che alterano l'attività enzimatica: per esempio, alcuni farmaci antitumorali arrestano lo sviluppo del tumore modificando la funzione enzimatica delle cellule tumorali. GLOSSARIO
  4. eparina Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI L'eparina è un anticoagulante prescritto per prevenire la formazione o favorire la dispersione di coaguli sanguigni. SCHEDE DEI FARMACI
  5. Epilobio C'è una pianta poco conosciuta, finora mai menzionata nei comuni erbari, che ha avuto un vero trionfo come erba medicinale contro la prostatite.
  6. Espettorante Un tipo dì rimedio per la tosse che facilita l'eliminazione di muco, usato nel trattamento della tosse catarrosa. Vedi anche "Antitussivi". GLOSSARIO
  7. FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) I FANS sono usati soprattutto nel trattamento dell'artrite reumatoide, dell'osteoartrite e di altre malattie reumatiche, in quanto, agendo sull'infiammazione, riducono il dolore e il gonfiore articolari. APPARATO LOCOMOTORE
  8. FARMACI ANTIULCERA Questi farmaci attenuano i sintomi e guariscono l'ulcera. Se trascurate, le ulcere possono corrodere le pareti dei vasi sanguigni o, cosa ancor più grave, perforare la parete dello stomaco o del duodeno. APPARATO DIGERENTE
  9. Farmaci che agiscono sulla coagulazione I coaguli di sangue si formano in genere solo in seguito a ferite. In alcune persone, tuttavia, questo fenomeno si manifesta all'interno dei vasi anche senza una causa apparente. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
  10. FARMACI CHE AGISCONO SULLA PUPILLA I midriatici permettono al medico di vedere l'interno dell'occhio, specialmente la retina, i vasi sanguigni che la irrorano e la parte superiore del nervo ottico. Molti di questi farmaci provocano una temporanea paralisi del meccanismo di messa a fuoco dell'occhio, uno stato noto con il nome di cicloplegia. ORGANI DELLA VISTA E DELL'UDITO
  11. FARMACI PER I CALCOLI BILIARI Anche se non ci sono sintomi, quando il medico ha diagnosticato la presenza dei calcoli biliari, è necessario ricorrere a una cura per evitare il pericolo che il calcolo ostruisca il dotto biliare. APPARATO DIGERENTE
  12. FARMACI PER I DISTURBI MESTRUALI Il medico prescrive una cura per i disturbi mestruali solo dopo aver escluso la possibilità di una malattia ginecologica, per esempio un'infiammazione pelvica o un fibroma. In alcuni casi, specialmente nelle donne di oltre 35 anni, può essere consigliato un raschiamento. APPARATO RIPRODUTTIVO E URINARIO
  13. FARMACI PER I DISTURBI URINARI Sono diverse le malattie che possono colpire l'apparato urinario. Le più frequenti sono l'infezione della vescica (cistite) e dell'uretra (uretrite), e lo stimolo incontrollato a urinare (incontinenza urinaria). Un disturbo più raro è l'incapacità di espellere urina (ritenzione urinaria). APPARATO RIPRODUTTIVO E URINARIO
  14. FARMACI PER IL GLAUCOMA In questa forma di glaucoma i farmaci servono a diminuire la pressione all'interno dell'occhio e a mantenerla al giusto livello: a volte, è necessario prolungare la cura indefinitamente. ORGANI DELLA VISTA E DELL'UDITO
  15. FARMACI PER L'AIDS E L'IMMUNODEFICIENZA La conseguenza più frequente di tutte le immunodeficienze è costituita da gravi forme infettive. Gli antibiotici, i chemioterapici antibatterici, gli antivirali e gli antimicotici sono i farmaci più usati. La pentamidina, un antiprotozoario, è efficace nella terapia della pneumocistosi. CANCRO E MALATTIE IMMUNITARIE

Pagine: [first] pre 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 next [last] Pagine Totale: 33

L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.


precedente successiva