INDICE DEI NOMI COMMERCIALI E DEI PRINCIPI ATTIVI
Questo indice comprende circa 2500 nomi di principi attivi e specialità medicinali, ed è di utile consultazione ogni qualvolta serva un riferimento a un particolare farmaco. Non è indispensabile sapere a priori se si tratta di un nome generico o di una specialità medicinale, né se sia un farmaco da banco o da prescrizione.
Ribadiamo che per principio attivo (identificato con il nome generico) si intende la sostanza di base attiva, mentre per specialità medicinale si intende il prodotto farmaceutico che i vari produttori immettono sul mercato con un nome di fantasia di loro scelta. Ricordiamo anche che le informazioni contenute nelle schede dei farmaci possono essere leggermente diverse da quelle fornite dal foglietto illustrativo del medicinale, in quanto le prime si riferiscono al principio attivo, mentre le seconde riguardano le specialità. In caso di discordanza, è opportuno attenersi al foglietto illustrativo, che è formalmente approvato dal Ministero della Sanità all'atto della registrazione del farmaco.
Contenuto dell'indice
Fra i nomi elencati, alcuni corrispondono a sostanze di larghissimo uso, altri a farmaci meno diffusi: tutti, però, nel loro insieme, dovrebbero dare al lettore un quadro della grande varietà di prodotti disponibili. Invece, la presenza nell'indice o l'esclusione da esso di un prodotto farmaceutico non implica un giudizio di valore su tale sostanza. Le specialità medicinali riportate si riferiscono, per questioni di spazio, solo ai principi attivi di cui è presente la scheda. Non sono invece elencate le specialità medicinali i cui principi attivi sono nominati nel testo ma a cui non corrisponde la relativa scheda.
Impostazione dell'indice
Tutte le voci sono in ordine alfabetico, a prescindere dal fatto che si tratti di un nome generico o di una denominazione commerciale. Queste ultime sono riconoscibili perché hanno l'iniziale maiuscola, a differenza dei principi attivi che sono indicati con lettera minuscola (scelta che del resto corrisponde a una prassi generalmente accettata).
Il collegamento (riconoscibile dal fatto che si mostra come un pulsante con la scritta sottolineata) può condurre sia alla scheda del principio attivo, sia al capitolo, che descrive i gruppi farmacologici di appartenza. Per quelle voci che non hanno un collegamento specifico né alla scheda né al capitolo si è cercato di dare nell'indice stesso una breve definizione.
Quando una voce costituita da un nome commerciale è seguita da un nome generico senza un collegamento, quest'ultimo nome va a sua volta cercato nell'indice, che fornirà il corrispondente collegamento o darà direttamente la spiegazione appropriata.
Per sapere come vanno interpretate le schede e leggerle vedi Schede dei farmaci
Quando esposto qui sotto non avrà effetto se non si è effettuato l'Accesso.
Qui sotto vedi la lista dei farmaci e può fare la ricerca per malattia da curare, per principio attivo, per nome del farmaco o per sintomi e vedere la scheda solo un utente registrato.
Accedi
-
CORTICOSTEROIDI TOPICI |
Questi farmaci impediscono il rilascio delle sostanze chimiche responsabili dei sintomi dell'infiammazione (vedi "Azione dei corticosteroidi sulla pelle", riquadro). Dopo pochi giorni di cura, è già possibile riscontrare un certo miglioramento.
|
PELLE
|
|
-
Decongestionanti |
Nella maggior parte dei casi, i decongestionanti non vengono usati nella cura del raffreddore comune. Alcuni semplici rimedi casalinghi, in particolare i suffumigi a base di un'essenza aromatica come mentolo o eucaliptolo, risultano spesso efficaci.
|
APPARATO RESPIRATORIO
|
|
-
diazepam |
Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Dietetico |
Prodotto commestibile destinato a particolari gruppi di persone il cui metabolismo o i cui processi assimilativi sono alterati. I prodotti dietetici non sono destinati a curare una malattia, anche se è questa a renderne necessario l'impiego. È detto dietetico anche un prodotto destinato a integrare l'apporto nutrizionale in condizioni fisiologiche o nella prima infanzia.
|
GLOSSARIO
|
|
-
difenidramina |
Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
diflunisal |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi NO
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Digitalici |
I farmaci digitalici non guariscono i disturbi cardiaci, ma migliorano l'attività del cuore, alleviando molti dei sintomi causati dalle sue disfunzioni.
|
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
|
|
-
diltiazem |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi NO
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Dipendenza |
Termine che indica un forte bisogno di una sostanza, bisogno che si può manifestare sia su un piano fisico sia su un piano psicologico. La dipendenza psicologica comporta un desiderio intenso di una certa sostanza quando essa manca perché non disponibile o perché se ne sospende l'assunzione. La dipendenza fisica produce sindrome da astinenza fisica (sudori, tremori, dolori addominali e convulsioni) quando la sostanza viene a mancare. Il fenomeno della dipendenza determina anche l'incapacità di autocontrollare il consumo del farmaco. Vedi anche "La dipendenza farmacologica".
|
GLOSSARIO
|
|
-
Discinesia tardiva |
Disturbo caratterizzato da movimenti incontrollati del viso, della lingua, della bocca e del collo, che può insorgere a volte in seguito all'uso prolungato di farmaci antipsicotici. La discinesia è distinta dal parkinsonismo, che pure può essere causato da questo tipo di farmaci. Vedi anche "Antipsicotici".
|
GLOSSARIO
|
|
-
Disinfettante |
Vedi Antisettico
|
GLOSSARIO
|
|
-
Dispepsia |
Termine generico con cui si indica una serie di disturbi della digestione, che possono interessare lo stomaco o l'intestino. In particolare, la dispepsia gastrica si manifesta con una sensazione di peso sullo stomaco, una digestione lunga e laboriosa, eruttazioni frequenti, bruciori. In questo volume, il termine dispepsia è stato usato indifferentemente in alternativa a pesantezza di stomaco.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Dispnea |
Disturbo della respirazione caratterizzato da una penosa sensazione di mancanza d'aria e da un'alterazione del ritmo respiratorio, che si fa breve, superficiale, affannoso. Compare in genere dopo uno sforzo o, nei casi più gravi, anche a riposo. La dispnea può essere sintomo di una disfunzione dell'apparato respiratorio o dell'apparato cardiocircolatorio, per esempio in malattie come l'asma o nelle forme di insufficienza cardiaca. Talvolta la dispnea si accompagna a disturbi di tipo nervoso (vedi Ansiolitici ) o può anche essere dovuta all'azione di farmaci, come gli analgesici stupefacenti e i beta-bloccanti.
|
GLOSSARIO
|
|
-
disulfiram |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi NO
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Diuretici |
I diuretici sono comunemente usati nella cura dell'ipertensione. Sottraendo al sangue la quantità di liquido in eccesso, i reni riducono il volume totale del sangue che circola.
|
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
|
|
Pagine:
[ ]
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
[ ]
Pagine Totale: 33
L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a
carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli
del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni
conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.
|