INDICE DEI NOMI COMMERCIALI E DEI PRINCIPI ATTIVI
Questo indice comprende circa 2500 nomi di principi attivi e specialità medicinali, ed è di utile consultazione ogni qualvolta serva un riferimento a un particolare farmaco. Non è indispensabile sapere a priori se si tratta di un nome generico o di una specialità medicinale, né se sia un farmaco da banco o da prescrizione.
Ribadiamo che per principio attivo (identificato con il nome generico) si intende la sostanza di base attiva, mentre per specialità medicinale si intende il prodotto farmaceutico che i vari produttori immettono sul mercato con un nome di fantasia di loro scelta. Ricordiamo anche che le informazioni contenute nelle schede dei farmaci possono essere leggermente diverse da quelle fornite dal foglietto illustrativo del medicinale, in quanto le prime si riferiscono al principio attivo, mentre le seconde riguardano le specialità. In caso di discordanza, è opportuno attenersi al foglietto illustrativo, che è formalmente approvato dal Ministero della Sanità all'atto della registrazione del farmaco.
Contenuto dell'indice
Fra i nomi elencati, alcuni corrispondono a sostanze di larghissimo uso, altri a farmaci meno diffusi: tutti, però, nel loro insieme, dovrebbero dare al lettore un quadro della grande varietà di prodotti disponibili. Invece, la presenza nell'indice o l'esclusione da esso di un prodotto farmaceutico non implica un giudizio di valore su tale sostanza. Le specialità medicinali riportate si riferiscono, per questioni di spazio, solo ai principi attivi di cui è presente la scheda. Non sono invece elencate le specialità medicinali i cui principi attivi sono nominati nel testo ma a cui non corrisponde la relativa scheda.
Impostazione dell'indice
Tutte le voci sono in ordine alfabetico, a prescindere dal fatto che si tratti di un nome generico o di una denominazione commerciale. Queste ultime sono riconoscibili perché hanno l'iniziale maiuscola, a differenza dei principi attivi che sono indicati con lettera minuscola (scelta che del resto corrisponde a una prassi generalmente accettata).
Il collegamento (riconoscibile dal fatto che si mostra come un pulsante con la scritta sottolineata) può condurre sia alla scheda del principio attivo, sia al capitolo, che descrive i gruppi farmacologici di appartenza. Per quelle voci che non hanno un collegamento specifico né alla scheda né al capitolo si è cercato di dare nell'indice stesso una breve definizione.
Quando una voce costituita da un nome commerciale è seguita da un nome generico senza un collegamento, quest'ultimo nome va a sua volta cercato nell'indice, che fornirà il corrispondente collegamento o darà direttamente la spiegazione appropriata.
Per sapere come vanno interpretate le schede e leggerle vedi Schede dei farmaci
Quando esposto qui sotto non avrà effetto se non si è effettuato l'Accesso.
Qui sotto vedi la lista dei farmaci e può fare la ricerca per malattia da curare, per principio attivo, per nome del farmaco o per sintomi e vedere la scheda solo un utente registrato.
Accedi
-
betametasone |
Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
BINOSTO 4CPR EFF 70MG |
Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
ACIDO ALENDRONICO SALE SODICO TRIIDRATO
RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI
|
VITAMINE E MINERALI
|
|
-
Biodisponibilità |
La quantità di farmaco che penetra nel
torrente circolatorio per poi raggiungere i tessuti in tutto l'organismo, espressa generalmente come percentuale della dose somministrata. L'iniezione di un farmaco per via endovenosa dà luogo al 100% di biodisponibilità. I farmaci somministrati per via orale presentano una biodisponibilità molto più ridotta, in quanto solo una parte del farmaco viene assorbita dall'apparato digerente. Inoltre, parte del farmaco può essere metabolizzata dal fegato prima di entrare in circolo.
|
GLOSSARIO
|
|
-
bromfeniramina |
Questi Farmaci sono usati nel trattamento delle reazioni allergiche. Sono classificati a seconda della struttura chimica, e ogni sottogruppo presenta azioni e caratteristiche leggermente diverse (vedi Tabella)
|
ALLERGIE
|
|
-
bromofeniramina |
Questi Farmaci sono usati nel trattamento delle reazioni allergiche. Sono classificati a seconda della struttura chimica, e ogni sottogruppo presenta azioni e caratteristiche leggermente diverse (vedi Tabella)
|
ALLERGIE
|
|
-
Broncocostrittore |
Sostanza che causa il restringimento delle vie aeree nei polmoni. Un attacco di asma può essere dovuto al rilascio di sostanze broncocostrittrici quali l'istamina o alcune prostaglandine.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Broncodilatatore |
Farmaco che dilata le vie aeree. Vedi "Broncodilatatori".
|
GLOSSARIO
|
|
-
Broncodilatatori |
I broncodilatatori sono usati soprattutto nel trattamento dell'asma e servono a compensare il restringimento dei bronchioli causato dall'accumulo di muco nella bronchite cronica.
|
APPARATO RESPIRATORIO
|
|
-
Candeletta |
Un tipo di supposta per uso vaginale. I farmaci antimicotici per le infezioni da Candida vengono spesso applicati sotto forma di candelette vaginali.
|
GLOSSARIO
|
|
-
captopril |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi NO
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
cefalexina |
Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Cerotto transdermico |
Metodo di somministrazione che consiste nell'applicare alla pelle un cerotto adesivo imbevuto di farmaco, che può cosi essere assorbito lentamente dai vasi sanguigni sottocutanei. I farmaci più comunemente somministrati in questo modo sono i nitrati, i rimedi per la chinetosi (l'insieme di disturbi provocati dai viaggi per mare, in auto, in aereo) e gli estrogeni. Vedi anche "Vie di somministrazione".
|
GLOSSARIO
|
|
-
Chemioterapia |
Trattamento farmacologico del cancro o delle infezioni. I citotossici e gli antibiotici sono esempi di farmaci impiegati in chemioterapia (antitumorale e antibatterica rispettivamente).
|
GLOSSARIO
|
|
-
CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI |
La maggior parte degli antibatterici elimina i batteri prevenendone la crescita e la riproduzione.
|
INFEZIONI E PARASSITI
|
|
-
Cicloplegia |
Paralisi indotta del muscolo ciliare dell'occhio. Questo muscolo altera la forma del cristallino quando si contrae, rendendo possibile la messa a fuoco. Un farmaco cicloplegico impedisce questa azione, e ciò rende più semplice sia l'esame della vista sia un intervento chirurgico all'occhio. Vedi anche "Farmaci che agiscono sulla pupilla".
|
GLOSSARIO
|
|
Pagine:
[ ]
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
[ ]
Pagine Totale: 33
L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a
carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli
del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni
conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.
|