Benvenuto 3.141.164.253 ! Ci sono 36 risultati dei Kit di cui 15 in questa pagina.
ID | Nome | Descrizione |
-
LX355 EQUALIZZATORE GRAFICO HI-FI Un equalizzatore è indispensabile per compensare e correggere tutte le accentuazioni o attenuazioni acustiche introdotte dall'ambiente in cui il nostro amplificatore è collocato. Infatti ogni frequenza acustica, incontrando sul proprio cammino un mobile, un divano oppure le stesse pareti della stanza, può venire riflessa oppure assorbita, quindi risultare esaltata oppure attenuata in modo diverso rispetto alle altre frequenze della gamma di ascolto ed in tal caso l'equalizzatore ci permetterà di amplificare in misura maggiore o minore le frequenze che subiscono variazioni ottenendo così una curva di ascolto perfettamente uniforme. -
LX368 PREAMPLIFICATORE per CAVITÀ da 10 GIGA Volendo installare la sola cavità dei 10 GHz su un palo e tenere tutto l'apparato ricetrasmittente sul tavolo del nostro laboratorio, non potremo prelevare direttamente con un cavo il segnale disponibile sul terminale RX della cavità, bensì dovremo prima preamplificarlo proprio come si fa in un impianto di discesa TV. -
LX366 UNA FREQUENZA CAMPIONE con 2 FET Questo circuito che a prima vista potrebbe sembrare un progetto per giovani principianti, servirà invece ai professionista per ricavarne una frequenza campione con cui tarare con assoluta precisione la base dei tempi di qualsiasi frequenzimetro digitale. -
LX365 TEMPORIZZATORE LX365 Un semplice e preciso temporizzatore che ci permette di regolare manualmente i tempi di pausa e di eccitazione del relè. Tale circuito può servire per comandare dei motorini installati su macchine automatiche in cui si abbia necessità di variare, a seconda del tipo di lavorazione, questi due tempi. -
LX367 UN TERMOMETRO DIGITALE da-40 a+100° Realizzando questo termometro digitale la temperatura di casa vostra, di una serra, di un liquido, di un transistor o del vostro corpo vi verrà visualizzata direttamente su dei display luminosi con la precisione dei decimo di grado. -
LX358 UN FREQUENZIMETRO DA 500 MEGAHERTZ Un moderno frequenzimetro digitale ad elevata sensibilità, con commutazione elettronica, in grado di misurare qualsiasi frequenza da 0 Hz fino ad oltre 500 MHz, provvisto di 6 display di lettura più altri due impiegati come indicatori di funzione e di over-range. -
COMPUTER IL LINGUAGGIO del COMPUTER Per poter parlare con una macchina che non ha orecchi per ascoltare né la bocca per rispondere, ma solo integrati, occorre necessariamente imparare il suo linguaggio e noi in questo articolo cercheremo di fornirvi quelle basi che vi saranno utili non solo per impararlo, ma anche per programmare delle PROM o delle RAM. -
LX360/361 TESTER digitale economico a DISPLAY Se desiderate possedere uno strumento digitale in grado di misurare i volt in continua o in alternata, gli ampere e gli ohm, però non volete spendere molti euro per acquistare uno strumento commerciale, leggete questo articolo e vi convincerete che questo progetto è proprio ciò che cercavate. -
LX356 SONDA LOGICA per INTEGRATI C/MOS Un semplice circuito in grado di indicarvi lo stato logico presente sulle uscite di un qualsiasi integrato C/MOS, che potrete utilizzare al posto del tester per meglio controllare i circuiti digitali da voi realizzati. -
LX363/362 come si PROGRAMMA una PROM per TELEFONO Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo perché quello che noi vogliamo spiegarvi in questo articolo non è tanto come farsi programmare una PROM telefonando al nostro ufficio tecnico o ad altri centri specializzati, bensì come programmarla voi stessi, inserendovi i numeri telefonici che usate più di frequente, onde poterla poi applicare nel circuito di « memoria telefonica » presentato su questo stesso numero. -
LX362/363 Una MEMORIA che si RICORDA 32 numeri telefonici Quante volte componendo un numero telefonico e trovandolo occupato per tre, quattro, cinque volte consecutive, vi sarete chiesti perché mai non si inventa un qualcosa che, pigiando un solo pulsante, automaticamente componga il numero del lattaio, della zia, di un amico oppure dell'ufficio senza tanto impazzire. Ebbene, se realizzerete questo nostro progetto, otterrete una memoria che si ricorderà e comporrà per voi ben 32 numeri telefonici diversi. -
LX353 ALIMENTATORE da 15 a 25 VOLT 20 AMPER Questo alimentatore, studiato appositamente per il lineare da 200 watt presentato su questo stesso numero, può essere impiegato anche per qualsiasi altro progetto in cui si richieda una tensione di alimentazione compresa fra i 15 ed i 25 volt, con un assorbimento sull'ordine dei 15-20 ampère. -
LX352 UN LINEARE in FM da 200 WATT a TRANSISTOR Se avete un piccolo trasmettitore FM in grado di erogare in antenna solo 5 watt, potrete usarlo per pilotare questo lineare ottenendo così in uscita una potenza di ben 200 watt priva di armoniche, in quanto sullo stampato è già previsto un filtro per eliminarle. -
LX359 MICROSPIA in FM Un semplice progetto di microspia in FM in cui si utilizza un microfono con preamplificatore a fet incorporato, un modulatore realizzato con un amplificatore differenziale a fet ed un oscillatore che non richiede nessuna bobina esterna in quanto questa risulta già incisa sul circuito stampato. -
EL-65 OSCILLOGRAFO a transistor L'oscilloscopio è uno strumento indispensabile per ogni laboratorio. In questo articolo vi presentiamo uno schema inviatoci da un nostro collaboratore che utilizza 12 transistor più 2 per una eventuale alimentazione in corrente continua.